Progettazione DfMA Integrata e città del futuro | Articoli | Ingenio

2022-10-09 22:21:33 By : Ms. Emma Tang

Casi Studio di Progettazione DfMA (Design for Manufacturing and Assembly e Computational Design) e un approccio incentrato sui cittadini nella pianificazione delle Smat City, al centro dell’ultimo evento di IDTUk.

Il 14 Giugno si è tenuto il secondo incontro dell’anno per la comunità di Italians in Digital Transformation UK (IDTUk) per parlare di progettazione DfMA e città del futuro. Per la prima volta dall’inizio della pandemia, il gruppo IDTUk é tornato a riunirsi in persona presso gli uffici di AKT II a Londra. Visto il grande successo dei precedenti incontri online, gli organizzatori hanno organizzando un evento ibrido, unendo così la comunità di Londra con quella residente in Italia.

Il primo intervento ha visto il contributo di Federico Borello sull’approccio DfMA (Design for Manufacturing and Assembly) alla progettazione, fabbricazione e costruzione.

Federico Borello è un Architetto iscritto all'albo (OAT e ARB), attualmente con sede a Londra; è il co-fondatore insieme a Massimiliano Manno, di base a Sydney, di ENCODE – Design & Technology, avente un focus principale sui temi di Virtual Design and Construction (VDC) and Design for Manufacturing and Assembly (DfMA).

ENCODE lavora a fianco di Architetti, Ingegneri e Costruttori allo sviluppo di progetti innovativi dalle fasi di progettazione preliminare fino alla fabbricazione e costruzione, tramite metodologie di rappresentazione e fabbricazione digitale avanzate.

L’approccio basato sul sviluppo di gemelli virtuali parametrici (Virtual Twins) unito alla metodologia e ai processi di progettazione per la fabbricazione e assemblaggio (DfMA), consente la collaborazione e l’integrazione del know-how e dei requisiti dei molteplici stakeholders di progetto, permettendo lo sviluppo di quest’ultimo e delle sue parti come un prodotto, analogamente ai processi dell’industria aerospaziale e automobilistica, garantendo una maggiore sicurezza, affidabilità, velocità di esecuzione e sostenibilità.

Federico ha continuato l’intervento spiegando come ENCODE cambi l’approccio del team di progetto da “Drawing based” a “Model-based”, introducendo come l’utilizzo di gemelli virtuali parametrici permettono di produrre le informazioni di fabbricazione e assemblaggio riducendo le tempistiche di progetto anche dalle forme più complesse.

Tramite l’utilizzo dell’approccio “Model-Based”, é anche possibile simulare il trasporto in cantiere dei vari elementi di progetto, ottimizzandone il posizionamento e orientamento all’interno dei rispettivi container, riducendo costi di trasporto e semplificandone la gestione.

Il secondo intervento é stato condotto da Emilia Cardamone, Ingegnere Edile, con diversi anni di esperienza nel settore delle costruzioni e della pianificazione urbana. In BSI dal 2017, attualmente guida il Team Digital Built Environment, occupandosi di Smart City.

Le Nazioni Unite hanno stimato che oggi il 55% della popolazione mondiale vive nelle aree urbane, una percentuale che dovrebbe aumentare fino al 68% entro il 2050. Ciò significa che le persone si stanno attualmente spostando dalle aree rurali alle aree urbane molto rapidamente e abbiamo bisogno di città e comunità per affrontare nuove sfide come la sostenibilità, l'accessibilità, le nuove modalità di pendolarismo e l'assistenza sanitaria, ad esempio.

L'ascesa di nuove tecnologie come IoT, intelligenza artificiale e 5G sta creando enormi aspettative su ciò che le città e le comunità future potranno offrire. Tuttavia, al fine di garantire che le tecnologie digitali soddisfino queste nuove prospettive, è fondamentale adottare un approccio incentrato sui cittadini che costruisca una strategia forte e resiliente per i gestori delle città e delle comunità, nonché un luogo che attiri persone, imprese e investitori . Avere in atto numerose tecnologie emergenti nelle città non sempre fornisce i risultati attesi.

Tanto è già stato fatto per orientarsi verso un approccio urbano pronto per il futuro, ma c'è ancora molto da raggiungere. Allontanarsi da un approccio esclusivamente tecnologico e considerare la sostenibilità e la resilienza al centro del motivo per cui una città dovrebbe essere Smart è fondamentale, soprattutto dopo gli insegnamenti del COP26.

Le nostre città attualmente  contribuiscono a circa il 70% delle emissioni mondiali di CO2 dall'energia. Poiché le città sono responsabili di una percentuale così ampia di emissioni di CO2, sono un buon obiettivo per i cambiamenti che potrebbero alleviare l'impatto delle emissioni sul clima mondiale. 

Un terzo delle emissioni proviene dal settore dei trasporti e da come ci spostiamo.

Oggi per le vie di Copenhagen circolano più bici che auto e il 62% dei residenti raggiunge il lavoro pedalando (435 KM di piste ciclabili e semafori intelligenti). La città dispone di mezzi di trasporto pubblici elettrici e ad idrogeno (Cityringen). Una concezione moderna di design é stata adottata per gli edifici, che sono efficienti e green attraverso materiali sostenibili e sensori IoT.

Tramite queste politiche, la città di Copenhagen dal 2005 al 2020 ha ridotto del 42% le emissioni di CO2!

Emilia ha illustrato come l’uso degli Standard può aiutare nel pianificare e implementare le smart city. Un caso emblematico é la penisola di Greenwich (Londra) che è il più grande progetto di rigenerazione urbana del Regno Unito. Gli Standard PAS 181 e ISO 37106 sono stati utilizzati per sviluppare l'approccio alla delivery delle città intelligenti.

La strategia di pianificazione di Greenwich é stata basata sul seguire standard internazionali per poter consentire una facile condivisione dei dati con la creazione di un ambiente culturale cooperativo, che cerca di imparare e condividere.

“Ho scoperto IDTUk online e partecipato a un primo meeting on-line durante la pandemia. Il 14 giugno ho avuto l’opportunità di partecipare fisicamente. La trasformazione digitale è diventata negli ultimi anni una priorità, tuttavia, a seconda dell’ambiente di lavoro questa può assumere sfumature molto diverse. Ho trovato gli incontri di IDTUk molto interessanti ed utili ad ampliare la visione di cosa implementazione digitale voglia dire al di fuori del circolo delle mie conoscenze. Particolarmente interessante il fatto che gli organizzatori facciano tesoro della possibilità di connettersi on-line, rimuovendo cosi i limiti geografici. Avendo la fortuna di vivere a Londra, l’incontro si è prolungato in una piacevole opportunità di networking difronte a una pizza dando la possibilità di un ulteriore scambio di idee e contatti oltre ai temi affrontati durante gli interventi. Rimango in attesa di una data per il prossimo evento in settembre.”

Giulia Pustorino, BIM Manager presso Weston Williamson+Partners e WIB Regional Lead Coordinator (UK/EU)

Se siete interessati a partecipare alle prossime iniziative e seguire Italians in Digital Transformation UK, trovate informazioni sulla pagina linkedin, sui social media usando l’hastag #IDTUK o potete contattarci a info.idtuk@gmail.com

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi dopo le novità apportate dal Decreto Aiuti in materia di cessione ai correntisti delle banche e dal Decreto Aiuti Bis sulla responsabilità solidale allegerita. Sarà inoltre possibile rimediare in caso di ritardi ed errori nella comunicazione dell'opzione.

Il periodo di accensione degli impianti a gas per il riscaldamento è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni

Il “progetto costruttivo o di cantiere” non può essere utilizzato legittimamente per procedere ad una variazione / modifica del contratto atta a sanare le carenze riscontrate, poiché non trattasi di una ulteriore progettazione in capo all’Appaltatore ma di una sola individuazione della metodologia e tecnica migliore da attuare rispetto a lavori già completamente progettati come “immediatamente cantierabili”

Cassazione: cercare di demolire a posteriori (cioè oltre la dead-line di quello specifico condono) una parte di abuso edilizio per ottenere la sanatoria non solo non serve a nulla, ma rappresenta un ulteriore abuso.

Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.

Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.

Proseguono i lavori del progetto del Terzo Valico dei Giovi, 91 km di scavi sotto l'Appennino Ligure che collegheranno Genova a Milano attraverso i TAV. L'avanzamento complessivo dei lavori è all'82%, dopo aver affrontato e gestito i rischi derivanti dalle difficili condizioni idrogeologiche della zona.

I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni. Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.

GBC Italia partecipa attivamente alla creazione e alla diffusione di strumenti concreti per contrastare il cambiamento climatico. E' possibile trasformare il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo l’ambiente costruito. Uniti, per “rafforzare le risorse più importanti delle nostre economie”: le persone e l’habitat in cui viviamo.

Lupoi: “Bene il boom delle gare, ma la sfida è ampliare i supporti di project management ai Rup per non sprecare neanche un euro delle risorse del Pnrr”

Il Mims pubblica il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare.

Anche quest'anno si terrà il concorso fotografico "Global Cement Photo Competition", giunto alla 13^ edizione e che riguarda cementifici, impianti di calce o soggetti correlati. La partecipazione è gratuita e il vincitore riceverà un premio di 250 dollari. Scopri tutti i dettagli.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.